Foglie gialle? Le cause più comuni e come risolverle
- sundaygroup2025
- 26 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 4 apr

Sei uscito fuori in balcone e ti sei accorto che la tua amata pianta, curata con amore e dedizione, comincia a velarsi di giallo? Niente panico, il tuo pollice verde può ancora salvarsi.
Oggi parliamo di foglie gialle. Le foglie delle piante ingialliscono per motivi molto diversi e individuare le cause tempestivamente è fondamentale. Vediamo insieme le cause più comuni:
🌿 1. Annaffiatura errata:
troppa acqua: le radici “affogano” e non riescono ad assorbire ossigeno, causando l’ingiallimento delle foglie, spesso accompagnato da marciume radicale;
poca acqua: le foglie si disidratano, diventano gialle e poi secche.
Come rimediare:
controlla l’umidità del terreno infilando un dito a circa 2-3 cm di profondità;
innaffia solo quando il terreno risulta asciutto;
assicurati che il vaso abbia fori di drenaggio per evitare ristagni.
🌞 2. Problemi di luce:
troppa luce diretta può bruciare le foglie, mentre troppa poca luce può farle ingiallire per mancanza di fotosintesi.
Come rimediare:
sposta le piante d’appartamento in un punto con luce indiretta brillante;
per le piante da esterno, proteggile dal sole diretto durante le ore più calde.
✋ 3. Carenze nutrizionali
Se alla pianta mancano nutrienti essenziali come azoto, ferro o magnesio, le foglie possono diventare gialle. In particolare:
carenza di azoto: le foglie più vecchie ingialliscono prima;
carenza di ferro: le foglie giovani diventano gialle con le venature verdi (clorosi).
Come rimediare:
usa un fertilizzante equilibrato, specifico per la tua pianta;
aggiungi chelati di ferro se sospetti una carenza di questo minerale.
🐜 4. Parassiti e malattie
Insetti come afidi, cocciniglie o ragnetto rosso possono succhiare la linfa delle piante, causando foglie gialle. Anche funghi e batteri possono farle appassire.
Come rimediare:
controlla regolarmente il lato inferiore delle foglie.
usa un sapone insetticida naturale o un decotto di aglio per combattere i parassiti.
rimuovi le foglie gravemente danneggiate per evitare la diffusione di malattie.
📦 5. Stress da trapianto o cambiamenti ambientali
Le piante sono sensibili ai cambiamenti improvvisi di ambiente, temperatura o umidità. Dopo un trapianto, è normale che qualche foglia ingiallisca.
Come rimediare:
dopo un trapianto, mantieni la pianta in un luogo tranquillo, senza sbalzi di temperatura;
gradualmente abitua la pianta ai nuovi ambienti, evitando spostamenti drastici.
Commentaires